Il terreno roccioso del Monte Subasio, con la sua tipica pietra bianca e rosa, rende i vigneti drenanti e permeabili, perfetti per ottenere vini di elevata qualità, fini, eleganti, alcolici e intensamente profumati.
I venti di tramontana soffiano costantemente all'imbrunire, garantendo un'escursione termica anche in estate, conferendo così una maggiore aromaticità.
Il sole irradia i grappoli con la giusta intensità grazie al giusto orientamento dei filari e al lavoro di cimatura e defogliazione manuale.
Tempetività nel conferimento delle uve in cantina, pigiatura soffice, processi fermentativi in acciaio, a temperatura controllata per esaltare tutti gli aromi nella trasformazione da mosto a vino. Gli affinamenti in legno e in bottiglia vengono costantemente monitorati esaltando le peculiarità del singolo vino che riflette sempre le caratteristiche della propria annata.

Conosciamo SAIO attraverso le voci e i volti dei suoi protagonisti...

A LFIO MENCARELLI

"Ammirare Assisi dal verde scintillante delle vigne e seguire i ritmi della natura per creare vini d'eccellenza sono il sogno che sono riuscito ad avverare grazie all'impegno di una vita."

Vulcanico e incontenibile, è lui il fondatore del progetto SAIO. La sua trentennale esperienza nel campo vitivinicolo lo ha guidato nella creazione di vini di vera qualità che raccontano la storia e le tradizioni di una terra unica come l'Umbria.

A GNESE MENCARELLI

"La vigna e la cultura del vino come esperienza di vita."

Affascinata dalla viticoltura e dal vino come esperienza di condivisione e di crescita, Agnese si occupa dei rapporti con l'estero e della vendita diretta, dell'accoglienza in cantina, della comunicazione e delle molteplici iniziative legate alla cultura del vino.

I RENE MENCARELLI E GABRIELE COMMODI

"Il vino? Una questione di famiglia!"

Hanno affiancato Alfio fin dall'inizio occupandosi della gestione commerciale ed amministrativa dell'azienda agraria. Marito e moglie nella vita, colleghi affiatati nel lavoro, si adoperano con impegno e passione delle diverse attività, con un occhio sempre rivolto all'innovazione.

M AURILIO CHIOCCIA

Enologo Umbro di fama internazionale, è attivamente coinvolto in progetti di ricerca con importanti Università italiane e collabora attualmente con alcune cantine in Umbria ed altre regioni d’Italia. L'obiettivo fondamentale è rendere ogni vino la migliore espressione del suo territorio.