Conosciamo allora meglio il territorio, la storia e i valori racchiusi in Colderba.
Seguendo con lo sguardo il profilo del monte Subasio, scendendo verso la Rocca Maggiore e superando più a sinistra il complesso della basilica papale di San Francesco, si scorge una zona collinare, la cui altitudine va dai 200 ai 300 m slm.
Su queste colline che dolcemente accompagnano lo sguardo fino alla pianura si susseguono campi coltivati e olivati, piccole abitazioni di campagna dalle architetture tradizionali, querce tra una proprietà e l’atra, che in passato avranno dato sicuramente qualche momento di riposo ai contadini.
Sulle ultime propaggini di queste colline si estendono per circa 4 ettari vigneti di Grechetto, Viognier e Chardonnay con prevalenza di esposizione NE- SO.
I toponimi racchiudono secoli di storia di un territorio e, scegliendo proprio Colderba come nome per nostro nuovo bianco, abbiamo voluto farvi avvicinare a questa terra cha tanto ha da raccontare.
Partiamo dall’origine del nome. Tenendo infatti in considerazione la fisionomia del territorio, verrebbe spontaneo collegare l’origine del toponimo a Colle dell’erba, ma altre ipotesi si fanno strada.
Il nome Colliserbe – Collis erve viene ritrovato in documenti della prima metà del XI secolo. La chiesa di San Pietro, per esempio, già risultava proprietaria di diversi terreni nel 1067 proprio in Colliserbe.
Secondo alcuni studi l’origine del toponimo risalirebbe addirittura alla dominazione longobarda, in particolare dal termine germanico Erve – Erbethen (eredità, donazione).
In questi territori si trova anche una piccola chiesa che ai tempi di San Francesco era dedicata a S. Lorenzo ed è tra quelle che Onorio III conferma al Vescovo di Assisi come chiesa dipendente dalla Cattedrale di San Rufino.
Per qualche secolo non si parla più di questa chiesa, forse perché abbandonata o forse crollata. È nel 1726 che il marchese Giovanni Ottavio Sperelli lascia come disposizione nel suo testamento la costruzione della chiesa come la conosciamo oggi, per conservarvi l´immagine della Vergine con Bambino, scoperta casualmente in un casale tra i suoi possedimenti. Da questa immagine deriva la nuova denominazione della chiesa con la quale è oggi conosciuta: Chiesa della Madonna di Colderba.
Questa breve nota vuole far conoscere la storia meno conosciuta di un territorio, quella fatta dalle persone semplici, dalle vicissitudini quotidiane di chi è venuto prima di noi e che giorno dopo giorno ha contribuito a scrivere la realtà di oggi.
Fonti documentative e credits
Falcinelli – Per Ville e Castelli di Assisi – Vol I 1982
F. Guarino – La Valle del Tescio – Accademia Properziana del Subasio e Parco Regionale del Monte Subasio 2006
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
__utma | 2 years | This cookie is set by Google Analytics and is used to distinguish users and sessions. The cookie is created when the JavaScript library executes and there are no existing __utma cookies. The cookie is updated every time data is sent to Google Analytics. |
__utmb | 30 minutes | Google Analytics sets this cookie, to determine new sessions/visits. __utmb cookie is created when the JavaScript library executes and there are no existing __utma cookies. It is updated every time data is sent to Google Analytics. |
__utmc | session | The cookie is set by Google Analytics and is deleted when the user closes the browser. It is used to enable interoperability with urchin.js, which is an older version of Google Analytics and is used in conjunction with the __utmb cookie to determine new sessions/visits. |
__utmt | 10 minutes | Google Analytics sets this cookie to inhibit request rate. |
__utmz | 6 months | Google Analytics sets this cookie to store the traffic source or campaign by which the visitor reached the site. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-altri | 1 year | No description |
cookielawinfo-checkbox-analitici | 1 year | No description |
cookielawinfo-checkbox-funzionali | 1 year | No description |
cookielawinfo-checkbox-prestazione | 1 year | No description |
cookielawinfo-checkbox-pubblicitari | 1 year | No description |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_GRECAPTCHA | 5 months 27 days | This cookie is set by the Google recaptcha service to identify bots to protect the website against malicious spam attacks. |
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessari | 1 year | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin to record the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
CookieLawInfoConsent | 1 year | Records the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie. |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |