Colle Asio

Show all

Il nome affonda le radici nella storia antica del nostro territorio richiamando il monte Subasio che con le sue fresche correnti estive conferisce ai grappoli aromi e profumi unici e li mantiene asciutti e meno soggetti agli attacchi di patogeni. La sua altezza (oltre 1000 metri) offre spesso anche una protezione dalle forti piogge o grandinate che possono danneggiare la produzione.

Un vitigno internazionale che incontra l’autoctono. L’attento lavoro di affinamento in legni francesi rende questo vino straordinariamente elegante e intenso.

Scarica la Brochure

Categoria:
Descrizione

Classificazione: Umbria I.G.T.

Uvaggio: 80% Chardonnay 20% Grechetto

Numero di bottiglie: 5000

Altitudine dei vigneti: 300 metri s.l.m.

Tipologia di terreno: Medio impasto sassoso

Sistema di allevamento: Cordone speronato

Produzione per ettaro: 60 Q.li

Densità di impianto: 5000 ceppi per ettaro

Epoca di vendemmia: Inizio settembre

Maturazione e affinamento: Tutto in acciaio inox tranne un 30% di Chardonnay che fermenta in barriques di rovere francese di media tostatura

Gradazione alcolica: 13,5% Vol.

Colore: Giallo paglierino tenue

Naso: Fruttato, buccia di pesca, albicocca e fiori gialli e vaniglia

Palato: Piacevole e persistente, leggermente sapido. Leggeri sentori di vaniglia, pesca e albicocca come aromi principali, delicati sentori floreali e di miele sul finale.

Abbinamenti: L’uvaggio Viogner conferisce eleganza, da tartufo bianco, da pesce, da formaggi preziosi, da intenditori. Splendido freddo come aperitivo fermo, senza bollicine e quindi ottimo con gli antipasti: con le terrine di carni o le galantine di carni bianche, ma anche con il salmone affumicato, con le quiche e con gli sformatini di formaggio fresco tipo ricotta serviti con purea di pere.

Marilena Badolato

Temperatura di servizio: 10-12°C